E’ affidata all’attrice AnnaMaria Ackermann la premiazione dei giovani vincitori scelti dalla giuria presieduta dal maestro Salvatore Palomba Sabato 19 Febbraio, alle ore 10,30, nella Tensostruttura di via Napoli, a Villaricca si svolgerà la cerimonia di premiazione della VII edizione del “Premio Villaricca-Sergio Bruni. La canzone napoletana nelle scuole“. Il timone della manifestazione è affidato all’attrice Anna Maria Ackermann, che guiderà un parterre ricco di ospiti d’eccezione a cominciare dai ragazzi vincitori, scelti dalla giuria presieduta dal maestro Salvatore Palomba, poeta e paroliere prediletto del grande Cantore di Villaricca. L’iniziativa, oltre a mantenere fede agli impegni, premiando i giovani studenti delle scuole medie di Napoli e provincia, che hanno preso parte al concorso indetto dal Comune e dalla Pro Loco di Villaricca con il supporto del Miur Campania, ogni anno si arricchisce di approfondimenti e studi sul Maestro Bruni e sulla canzone napoletana, prezioso scrigno di sentimenti, passioni e storia della genia napoletana tanto da essere proposta quale bene immateriale da tutelare come patrimonio dell’umanità. Un obiettivo non da poco per chi, come la Pro Loco di Villaricca, nelle vesti del suo presidente Armando De Rosa, si batte da oltre un decennio affinché la canzone napoletana possa costituire un prezioso “tesoro” per l’intero popolo napoletano. “Il “Premio Sergio Bruni - La canzone napoletana nelle scuole” è una realtà da oramai ben sette anni e ad ogni edizione c’è sempre maggiore entusiasmo e coinvolgimento da parte dei giovani. - sottolinea Armando De Rosa, presidente della Pro Loco - Il Premio ci permette di tenere vive le nostre radici passando il testimone ai più giovani. Ogni anno rinnoviamo l’emozione di scoprire dei talenti che, grazie a questo Premio, possono emergere ed avvicinarsi alla canzone napoletana in modo professionale”. Intanto l’immenso patrimonio del Maestro Bruni, di cui si contano ben ottocento canzoni nell’Archivio Sonoro della canzone napoletana, ad ogni edizione del Premio che porta il nome del Cantore di Villaricca, si impreziosisce di nuovi elementi che concorrono a rafforzare l’identità territoriale di tutta la Campania e di Villaricca che ha dato i natali a Sergio Bruni. “Nella sezione musica anche quest’anno c’è un giovane cantante di appena 12 anni che ci ha davvero emozionati. - continua il Presidente della Pro Loco Villaricca – Mi auguro che possa fare la stessa strada che stanno percorrendo i fratelli Antonio e Domenico Frate, che oltre ad essere dei liceali modello, sono seguiti nella formazione artistica dal maestro Antonio Landolfi, che indirizza in modo serio e professionale, la passione per il canto coniugata al dono di una bella voce“.Ma l’obiettivo non è solo artistico, è molto più ambizioso ed ha una lodevole valenza sociale. “Penso che il “Premio Villaricca Sergio Bruni” abbia dei buoni risultati anche come deterrente contro la dispersione e l’imbarbarimento dei giovani che non trovano valvole di sfogo specialmente in alcuni quartieri napoletani che meritano un’attenzione maggiore. Perciò si deve fare tanto di più. - chiosa il presidente De Rosa - La Pro Loco porta avanti con fatica il Premio Villaricca Sergio Bruni. Il percorso potrebbe essere meno arduo se solo le istituzioni, ed innanzitutto quella locale, capissero che è questa la strada da percorrere per salvaguardare i giovani, il nostro futuro ed il nostro passato“.Il Premio istituito nel 2003 dal Comune e dalla Pro Loco di Villaricca coinvolge i ragazzi delle scuole medie di Napoli e provincia e si avvale della collaborazione dell’Archivio Sonoro della Canzone Napoletana e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. L’evento culturale presso i più giovani, coniuga valorizzazione delle proprie radici, tradizione, cultura e futuro e punta a superare la mera operazione nostalgica del glorioso passato canoro napoletano, con la riscoperta dei sentimenti più veri declinati con passione e dedizione dai giovani talenti, che vengono scoperti ad ogni edizione. Un’operazione che un po’ alla volta sta riuscendo nell’obiettivo anche con la collaborazione degli insegnanti i quali istradano i giovani con talento artistico verso questa realtà locale che favorisce l’apprezzamento per la canzone napoletana, che nei suoi cinque secoli di vita ha rappresentato la forma di poesia più vicina al popolo raccontando le passioni, l’indole, la storia e i costumi di un popolo che non ha eguali nel mondo. Vincitori VII Edizione Ad essere premiati i primi tre classificati di ogni sezione. I vincitori riceveranno un premio in danaro: ai primi classificati una borsa di studio di 500 euro, ai secondi 300 euro, ai terzi 150 euro, mentre a tutti andrà anche una targa. La Giuria della VII edizione del Premio Bruni, presieduta dal poeta Salvatore Palomba si è avvalsa, tra l’altro, dell’impegno della figlia del Maestro Bruni, Adriana, Armando De Rosa presidente della Pro Loco Villaricca promotrice del Premio, il giornalista Pietro Gargano, il maestro Antonio Landolfi, Bruno Palmieri componente dello staff del DG dell’Ufficio Scolastico Regionale, Vincenzo Palumbo, ass. alla cultura del Comune di Villaricca. All’edizione 2010 hanno preso parte circa 40 scuole di Napoli e Provincia presentando elaborati grafici, temi, poesie e performance musicali attinenti il tema della canzone napoletana, che, a dire la verità, riscuote molto successo e permette ai giovani studenti delle medie inferiori di esprimersi liberamente sotto il profilo artistico. Gettonatissima la sezione poesie ed elaborato grafico con 130 disegni tutti di grande impegno. A farla da padrona nella sezione Musica, quest’anno sono, invece, i cori che in alcune scuole sono riusciti a coinvolgere l’intera platea scolastica. Questo il verdetto del Presidente e dei giurati.Tra gli 11 elaborati della sezione temi il primo premio è stato assegnato a “La villanella: poesia e musica del rinascimento” di Giorgia Priore, classe II A, scuola media Darmon di Marano di Napoli; 2° classificato “Emozioni in una canzone” di Sara Salemme della scuola media Ada Negri di Villaricca; 3° classificato “Le canzoni napoletane” di Guarino Martina, dell’ICS Bovio-Colletta di Napoli. Tra le 49 poesie in gara la giuria assegna il primo premio a “Uocchie” di Laboratorio “Diventiamo scrittori” dell’IC Aristide Gabelli di Napoli; 2° classificato “’A pace” di Francesca Di Lorenzo della scuola media G. Impastato di Giugliano; 3° classificato “’E culure ‘e Napole” della classe seconda F della scuola media G. Ciaramella di Afragola. Lunga ed elaborata la discussione dell’esame dei lavori della sezione canora ed alla fine sul podio più alto si piazza “Vesuvio” del gruppo della scuola media Alighieri – Pacinotti di Marigliano composto da Andrea Auriemma (2A), Gennaro Morra (1B), Luigi Monda (2C), Giusy Torre (1F), Anna Capretti (3A), Alessandra Capretti (1A), Dora Caliendo (2B); 2° classificato “Dicitencello vuje” di Giuseppe Di Lorenzo della scuola media Nicola Romeo di S. Antimo; 3° classificato “Maliziusella” eseguita da un gruppo di allievi della scuola media S. Di Giacomo di Qualiano composto da Ida Onesto, Rocco Guarino, Immacolata Scorza, Francesca Russo, Carmela Palma. L’esame della sezione grafico-pittorica porta la giuria a vagliare i 130 elaborati in gara e si assegna 1° premio all’elaborato “Suoni e colori di Napoli” di Carmela D’Auria, della scuola media Mosè Mascolo di S. Antonio Abate; 2° classificato “Funiculì Funiculà” di Francesca Sora della scuola media G.M. Cante di Giugliano; 3° classificato Flavia Gentile della scuola media A. Maiuri di Napoli.