FUTURO E LIBERTA’, UN PARTITO CHE NASCE TRA LE POLEMICHE

Feb 15th, 2011 | Di cc | Categoria: Cronaca Nazionale

Il partito del presidente della Camera è nato . L’assemblea di Rho ha sancito la nascita di una nuova formazione politica in un clima tipico delle vecchie adunate missine . Entusiasmo , manifestazioni di italianità , nostalgie , ma ,poi , alla resa dei conti resta il dubbio su cosa voglia fare da grande Gianfranco Fini e con chi si voglia alleare per perseguire il suo , finora fumoso , disegno politico . Il popolo che ha manifestato una vera e propria ovazione al vecchio combattente della Repubblica Sociale , Mirko Tremaglia , il popolo che ha manifestato , nella maggioranza dei suoi delegati , il desiderio di restare salda,mente a destra , si è però entusiasmato a sentire attaccare Berlusconi , come se fino a qualche mese fa non fosse stato il leader della coalizione che ha permesso a tanti di guadagnare cariche parlamentari ed incarichi di sottogoverno . Il risultato ? Una chiara discrasia tra la volontà della maggioranza, saldamente radicata a destra , con la sua storia e le sue tradizioni ,  e la realtà congressuale . Il partito è stato dato nelle mani di quel Bocchino che  evidentemente ogni volta , prima di intervenire in televisione o alla Camera , studia il signor Di Pietro per provare ad  essere più feroce del molisano nell’ingiuriare il premier sotto il cui nome ha conquistato la medaglietta parlamentare . Ed i risultati già si vedono . E’ di oggi la votazione al senato sul cosiddetto decreto milleproroghe con la spaccatura della pattuglia dei senatori di Futuro e Libertà : quattro i votanti secondo le disposizioni del capo partito, mentre gli altri , a vario titolo , si sono astenuti o non si sono fatto vedere in aula . Indubbiamente la neonata formazione politica ha dato visibilità a personaggi che erano stati sempre in seconda fila , come i Granata , i Briguglio , ingenerando un senso di malcontento che non si sa ancora dove potrà arrivare . Forse qualcuno , ma è una minoranza , rumorosa ma sempre nettamente minoranza , ambisce ad accordi con D’Alema e con Vendola , e  qualche altro , come  l’onorevole Buongiorno , presidente della Commissione Giustizia alla Camera , eletta con i voti di PDL e Lega , si realizza arringando la folla delle donne che manifestano contro il premier e le sue criticabili frequentazioni . Ma se Futuro e Libertà continuerà in questo strano comportamento dettato più dagli odi che dalle corrette valutazioni politiche avranno ragione quanti oggi , su alcuni giornali , davano già in via di disfacimento la neonata formazione . (Michele Elio Fusco )

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento