Ecco i provvedimenti per lo sviluppo

Feb 11th, 2011 | Di cc | Categoria: Politica

Il Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimita’ un disegno di legge per smaltire l’arretrato delle cause civili pendenti (circa 6 milioni). Lo rende noto il ministro della Giustizia, Angelino Alfano.  “Con la riforma del processo civile e con l’informatizzazione - spiega - nel 2010 i tribunali hanno smaltito 200mila cause in piu’ rispetto a quelle entrate. Rimane pero’ lo zaino di piombo dell’arretrato che incide sulla competitivita’ del Paese”.  Il disegno di legge, approvato oggi dal Cdm, prevede: 1)       i vertici degli uffici giudiziari devono preparare ogni anno un piano con i numeri di smaltimento degli arretrati;  2)       in appello ed in cassazione vi deve essere una istanza delle parti per ravvivare la volonta’ delle parti di definire. Altrimenti, entro un dato termine, la causa sara’ considerata estinta;  3)       la motivazione delle sentenze deve essere breve e rapida. La parte che dovesse ritenersi insoddisfatta, potra’ richiedere la motivazione estesa;  4)       i vertici degli uffici giudiziari potranno chiedere l’aiuto di giovani laureati in giurisprudenza. Questo anno di lavoro varra’ per i giovani come pratica legale o come scuola di specializzazione o come dottorato di ricerca.  Alfano ricorda che dal 20 marzo entrera’ in vigore la mediazione civile che ridurra’ il numero della cause. “La giustizia civile –conclude - sta cominciando a funzionare”.  Calderoli: nuove misure per la semplificazione edilizia In arrivo misure per semplificare le procedure nell’edilizia. ”Abbiamo avviato l’esame di un provvedimento che avra’ le caratteristiche di necessita’ e urgenza con misure semplificative rispetto ad una serie di problemi che hanno rallentato la crescita del Paese”. Lo ha detto il ministro per la Semplificazione Roberto Calderoli, nella conferenza stampa a Palazzo Chigi, spiegando che ”verranno semplificate le procedure in materia di appalti, di contenziosi che bloccano le grandi opere, interventi in edilizia privata e pubblica, completando il quadro del Piano Casa”. Calderoli ha annunciato che ”verranno rimossi gli ostacoli trovati sul percorso” e che ci sara’ ”un interevento molto importante a tutela dei beni culturali”  Fitto: un piano per lo sviluppo del Sud “Il Consiglio dei ministri ha approvato l’attuazione per il piano per il Sud con una tabella ben precisa”. Lo ha affermato Raffaele Fitto al termine del Cdm di oggi. “Il timing prevede una discussione da chiudere entro febbraio con la Commissione europea”, ha spiegato il ministro per i rapporti con le Regioni, “poi ci sara’ una chiusura definitiva della ricognizione delle vecchie risorse e un cronfronto definitivo con le regioni”. “Dal primo di marzo - ha affermato Fitto - ci sara’ l’approvazione definitiva delle delibere Cipe sugli interventi regionali e nazionali. Entro la fine di aprile verra’ definito il meccanismo su chi deve fare e che cosa”. “Ci saranno delle regole precise sui finanziamenti”, ha spiegato ancora Fitto. “Il documento approvato oggi ha una tempistica precisa con delle date su cui ci si potra’ confrontare”, ha concluso il ministro.  Matteoli: rilanciamo il Piano casa  Per il Piano casa ci sarà una “accelerazione” grazie alla “approvazione del provvedimento” in consiglio dei ministri di oggi. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. “Abbiamo rilanciato in maniera appropriata alcune cose ferme come il Piano casa che merita un provvedimento legislativo perché le regioni hanno fatto delle leggi che non consentono ad alcune case di essere ampliate. Con l’approvazione del provvedimento di oggi si allarga questa possibilità con l’accelerazione del Piano casa 1 e del Piano casa 2″, ha spiegato Matteoli in conferenza stampa.  Romani: cento milioni per la banda larga In arrivo 100 milioni di risorse a velere sui fondi Fas per la banda larga, per colmare il digital divide. Lo ha annuciato il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, al termine del Consiglio dei ministri. “Abbiamo deciso insieme a Tremonti - ha detto Romani - 100 milioni di fondi Fas per la banda larga”, in un un arco temporale breve, “entro metà del prossimo anno”. Da Tremonti anche l’impegno a che la Cassa depositi e prestiti investa nel progetto di banda ultralarga a 100 Megabit per portarla almeno al 50% degli italiani. Un progetto che, ha detto Romani, “vale 8,3 miliardi”. Cdp investirà sia in “equity sia con finanziamenti”. “Un grande progetto infrastrutturale che si inserisce nel memorandum di intesa” su cui stanno lavorando governo e operatori. Tremonti: all’appuntamento con l’Europa con le carte in regola L’Italia arriverà all’appuntamento con l’Unione europea con “le carte in regola”. Ad affermarlo il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, secondo il quale al di là delle “polemiche” interne, l’agenda del governo “è dettata e definita dall’Europa e in Europa”. “Oggi è stato un buon consiglio dei ministri con una discussione costruttiva da parte di tutti e contiamo di arrivare alla fine all’appuntamento con l’Europa con le carte in regola”, ha sottolineato Tremonti..“Il dibattito interno in Italia - ha aggiunto il ministro - può avere avuto effetti di ritardo” sull’agenda economica del governo “ma - ha proseguito Tremonti - noi abbiamo sempre avuto come riferimento l’agenda europea e su questo dobbiamo lavorare con quei tempi. Entro aprile avremo il piano per la crescita”. Per Tremonti il punto di riferimento per l’esecutivo, al di là degli “esperti e degli scienziati”, saranno il “Fmi, l’Ocse e la commissione europea. Il Piano - ha detto Tremonti - sarà validato nelle sedi che poi alla fine contano”.

un commento
Lascia un commento »

  1. < a href = “http://google.com/?p=26&lol= orchestras@trite.simmonsville“>.< / a >…

    thanks!…

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento