Attenzione, codice di erogazione non valido. [oldvar1]
 

LA SALERNO-AVELLINO E’ AL MINIMO D’INCIDENTI STRADALI

Mar 11th, 2009 | Di cc | Categoria: Cronaca Regionale

Una buona notizia questa volta arriva dalle nostre strade. L’autostradala Salerno-AvellinoMinimo è ai minimi storici per il numero di incidenti stradali. In tutto l’anno 2008, le collisioni sono state solo 69 di cui nessuno mortale, 35 le persone ferite, 84 illese. sono questi i dati specificati ad Avellino da Anas e Polstrada. Confortanti sono questi dati che continuano sempre di più a migliorare; del 2007, si erano verificati 84 incidenti stradali, con 30 feriti, 109 illesi e nessun morto. Nel corso della conferenza stampa sono state anche illustrate le statistiche di incidenti e persone coinvolte dal 2002 a oggi, che confermano il “notevole calo di percentuale”, si legge in una nota. L’Ue ha stabilito la riduzione del 50% di morti sulle strade entro il 2010. “Sulle arterie irpine di competenza Anas e Polizia stradale - si sottolinea - sono state risparmiate vite umane e quindi raggiunto tale scopo”.

Nel 2008, i controlli sono stati 22.885 per la guida in stato d’ebbrezza, droghe e alcol, rispetto ai 15mila effettuati nel 2007; sono 70 le denunce relative al rispetto dell’art. 186 del codice della strada (sostanze alcoliche) e 11 relative all’art. 187 (sostanze stupefacenti). I controlli, che hanno portato alle casse dello Stato circa 3 milioni di euro, hanno fatto registrare complessivamente 51.389 infrazioni, il ritiro di 1.010 patenti, 161.925 punti decurati, 704 fermi amministrativi, 1.274 sequestri amministrativi e 31.500 violazioni dell’art. 142 del codice della strada relativo all’eccesso di velocità. “L’analisi dei dati statistici dell’incidentalità stradale nella provincia irpina ha sottolineato il decremento percentuale complessivo degli incidenti, dei feriti e dei morti; questo - conclude la nota - a fronte di un maggior numero di pattuglie concentrate sul raccordo Sa-Av, (tratta Avellino-Fisciano), sulla A16 (tratta Napoli-Candela) e sull’Ofantina (tratta Manocalzati-Lioni).

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento