LA DIFESA DEL MARE A TAVOLA, PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ E LA SICUREZZA DELLA FILIERA ITTICA
Apr 10th, 2025 | Di cciotola | Categoria: Scuola e Giovani
Si è tenuto ieri mattina 9 aprile, all’Istituto Petronio di Monteruscello, il convegno dal titolo “La difesa del mare a tavola” rivolto agli studenti.
L’evento è stato dedicato alla discussione delle tematiche relative alla sostenibilità e alla sicurezza della filiera ittica, puntando a rafforzare la consapevolezza sull’importanza del mare, connettendo educazione, ricerca e interazione con la comunità.
L’obiettivo è stato quello di valorizzare il profondo legame tra la comunità puteolana e il mare. Numerosi sono stati gli interventi di esperti, rappresentanti delle istituzioni e professionisti del settore che hanno condiviso riflessioni, progetti e buone pratiche legate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio marino.
La giornata formativa è stata realizzata grazie alIa collaborazione con il Comune di Pozzuoli, L’ASL e la Capitaneria di Porto.
Nei saluti iniziali, il dirigente Filippo Monaco ha dichiarato: «La centralità del nostro istituto scolastico sul territorio è tangibile. Già cinque anni fa tentammo di istituire un corso quinquennale, per i ragazzi, per la filiera del mare, pesca commerciale e produzione ittica. I nostri studenti sono i futuri lavoratori di questa filiera e il nostro impegno per la loro formazione è costante. Oggi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con esperti, ricercatori ed amministratori che, in modo diverso, si impegnano per proteggere il mare e valorizzare la filiera ittica in modo sano, giusto e sicuro. È insieme, come comunità educante, che possiamo costruire un futuro più rispettoso dell’ambiente e delle nostre tradizioni».
Edoardo Russo, tenente di Vascello della Capitaneria di Porto di Pozzuoli ha spiegato ai ragazzi che tra i compiti istituzionali della Capitaneria di Porto «c’è quello di controllare e tutelare la filiera ittica. Quello della tutela è un concetto vasto, ma ciò che è importante far capire ai ragazzi è che ciò che poi arriva nei piatti del consumatore finale deve avere delle caratteristiche e informazioni affinché sia sicuro».
Tra gli interventi, il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, che oltre a portare i suoi saluti alla comunità scolastica, ha anche spiegato: «Tra i tanti eventi previsti per le celebrazioni della Giornata del Mare 2025, in collaborazione con l’Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli, abbiamo avuto il privilegio di ospitare la Nave Gregoretti dell’unità progettata ed allestita per operare nell’ambito dei mari dell’Unione Europea per assolvere specifiche missioni per la tutela del patrimonio ittico».
«L’ unità lunga 60 metri – ha aggiunto il primo cittadino – dispone di moderni sistemi di comando e controllo e di attrezzature tecniche per il sequestro di reti e sistemi di pesche illegali. Il mare è l’identità di Pozzuoli ed è per noi una risorsa economica che rispettiamo molto».
Tra i relatori anche il Comandante della Nave “Gregoretti”, Alessandro Lorizio, che ha illustrato il ruolo principale dell’EFCA, agenzia europea del controllo della pesca e delle missioni a tutela della pesca e della filiera ittica. Presenti anche il Prof. Ferdinando Boero presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn e figura di spicco nel panorama a scientifico italiano e internazionale e il Dott. Fabio Postiglione, presidente dell’Organizzazione Produttori Mytilus, realtà che rappresenta un’eccellenza nel settore miticolo locale e nazionale. Il suo intervento si è rilevato fondamentale esempio di come l’economia del mare possa convivere con il rispetto dell’ambiente e delle risorse marine. A concludere, Il dott. Ciro Sbarra, direttore sanitario area molluschicoltura ASL Napoli 2 Nord; gli esperti biologi nutrizionisti, Severino e Tondini che hanno spiegato ai ragazzi come il consumo di pesce azzurro locale possa essere una soluzione non solo per fini salutari, ma anche per la sostenibilità dell’ambiente marino e il Pescatore Rocco Cazzato che ha raccontato ai ragazzi la sua decennale esperienza di supporto anche nella cucina del pesce povero.
A margine dell’incontro, è stata allestita una mostra fotografica a cura dell’associazione nazionale marinai d’Italia, gruppo Amm. “A. Cerbino” – Pozzuoli.