La Regione Campania rinnova il voucher mamme anche nel 2025.

Feb 15th, 2025 | Di cciotola | Categoria: Regionale

Bonus nuovi nati in Campania anche per il 2025. Lo scorso anno il contributo era pari a 600 euro una tantum. Si tratta del cosiddetto voucher mamme che consente di acquistare i prodotti per i bambini neonati nei negozi convenzionati. Una misura che si aggiunge al Bonus nascite nazionale da 1.000 euro per il 2025, che viene erogato dall’Inps. Ad annunciare il rinnovo del voucher mamme regionale è stato il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta web del venerdì.Si tratta di un sostegno una tantum alla famiglia dedicato alle spese per l’acquisto di beni e prodotti per l’infanzia per i neonati (lo scorso anno era dai secondogeniti in poi): latte in polvere, pannolini, biberon, succhiotti, alimenti (pappe, omogeneizzati, eccetera), indumenti, accessori. Sul sito della regione sarà pubblicato l’elenco dei negozi convenzionati.

Possono accedere al Bonus Bebè 2025 solo le famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro. A tal proposito, l’ISEE viene calcolato al netto dell’Assegno Unico Universale, che resta in vigore anche quest’anno. Il contributo per le nuove nascite viene corrisposto il mese dopo la data di nascita o adozione ed è escluso dalla formazione del reddito complessivo ai fini fiscali.

Possono ricevere il Bonus Bebè i genitori residenti in Italia che appartengono a una delle seguenti categorie:

  • Cittadini italiani o di un altro Paese europeo
  • Familiari dei cittadini europei con diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente
  • Cittadini non europei con permesso di soggiorno UE per lungo periodo, permesso unico di lavoro o permesso di soggiorno per motivi di ricerca

Al momento non sono state ancora specificate le modalità per richiedere il Bonus Bebè 2025: possiamo ipotizzare però che funzioni come per l’Assegno Unico Universale e che la domanda vada presentata direttamente sul sito INPS. L’accesso al sito è possibile tramite le credenziali SPID, CIE o CNS, seguendo l’apposita procedura telematica. In alternativa, si può contattare il numero verde INPS o rivolgersi a un CAF.

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento