“Gennaio 2025 è stato di 1,75°C al di sopra del livello medio delle temperature nel periodo pre-industriale”

Feb 13th, 2025 | Di cciotola | Categoria: Ambiente

Il mese di gennaio 2025 è stato il più caldo della storia. A renderlo noto è stato l’osservatorio europeo Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S), secondo cui durante il primo mese di quest’anno le temperature hanno raggiunto livelli elevati e anomali per il mese invernale. Con una temperatura media di 13,23°C, secondo Copernicus, “gennaio 2025 è stato di 1,75°C al di sopra del livello medio delle temperature nel periodo pre-industriale”. Lo stesso valore, superiore alla soglia simbolica e ambiziosa di +1,5°C fissata dell’Accordo di Parigi del 2015, è stato registrato in 18 degli ultimi 19 mesi. ”Gennaio 2025 è un altro mese sorprendente”, ha spiegato Samantha Burgess, vicedirettore del Servizio cambiamento climatico, nel bollettino mensile di Copernicus. Anche se il fenomeno climatico de La Niña nel Pacifico tropicale ha portato a “un temporaneo effetto di raffreddamento delle temperature globali”, all’inizio del 2025 il caldo record ha proseguito.

Al contrario, sono state al di sotto della media in Islanda, Regno Unito e Irlanda, Francia settentrionale e Fennoscandia settentrionale. 

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento