Iliad e Ho: la concorrenza corre sul filo… …della rete

Set 18th, 2018 | Di cc | Categoria: Cronaca Nazionale

Nell’estate 2018 Iliad ha fatto irruzione nel mercato italiano delle tariffe telefoniche creando non poco scompiglio tra gli operatori già presenti, ormai accomodatisi su tariffe e offerte pressoché simili, e certamente poco votate alla concorrenza.

L’offerta, super conveniente, promette 50Gigabyte, minuti e messaggi (SMS) illimitati, senza trucchi o future variazioni contrattuali a sorpresa, come invece di prassi per gli altri gestori.

Davanti a una concorrenza così spietata, anche gli altri operatori hanno dovuto svegliarsi e cercare di adeguarsi per non perdere clienti: iniziando così ad abbassare i prezzi e offrire più servizi.

 

La Vodafone, che invece ha sempre fatto bandiera dei suoi costi meno convenienti a fronte di ottimi servizi e di una vastissima copertura del territorio, non potendo abbassare le tariffe per non perdere la sua ormai consolidata immagine “Premium”, ha preferito muoversi attraverso un operatore virtuale che si appoggia sulle sue reti: la Ho. Mobile.

 

Che la Ho. sia stata una risposta di Vodafone all’arrivo di Iliad è stato chiaro fin dal primo momento, anche perché le offerte sono sempre state praticamente identiche: minuti e messaggi illimitati, con l’unica differenza che la Ho. all’inizio costava 6,99€ contro i 5,99€ di Iliad, pur offrendo 20 Giga byte in meno e un limite di velocità in navigazione, definito “4G BASIC”.

 

Per procurarsi le SIM dei due gestori, le procedure sono differenti dalle classiche degli altri concorrenti: la Iliad ha predisposto dei “totem” self-service presso vari centri commerciali, dove poter andare e, in tutta autonomia ritirare la propria scheda in pochi minuti, dopo aver registrato i propri dati e un video dove si afferma di “scegliere Iliad”.

Il sistema di distribuzione della HO. sembra più macchinoso: c’è un quantitativo giornaliero massimo di SIM vendute, quindi, bisogna mettersi sul sito a mezzanotte per essere sicuri di prenotarne una per poi ritirarla il giorno seguente in una delle tante edicole convenzionate.

Giunti all’edicola, sarà l’edicolante a perfezionare il contratto richiedendo il documento di identità prima di dare la SIM.

 

Al di là della convenienza economica e di qualche Giga in più, (che solo in pochi riusciranno davvero a consumare), quello che più interessa davvero chi deve usare un cellulare e una connessione in mobilità è che funzioni bene, e in più luoghi possibile.

 

Andando quindi a valutare i ponti e la rete utilizzata, la Iliad si appoggia sulla rete della Wind/Tre che, sebbene offra ricezione e velocità di tutto rispetto nelle grandi città, accusa più difficoltà di trovare segnale non solo nelle zone più remote, ma anche in altre aree come l’area Flegrea, dove spesso la linea telefonica cade, e la connessione internet va molto a rilento.

La Ho. invece, avvalendosi della vastissima rete Vodafone, riesce a mantenere la linea anche nei luoghi dove la concorrente mostra più difficoltà: persino nelle gallerie!

Quindi per togliere dall’imbarazzo della scelta, si potrebbe tranquillamente scegliere la Iliad se servono tanti Giga, e si abita nel centro città. Chi invece avesse più esigenze di muoversi e viaggiare, di sicuro si potrà trovare meglio con la SIM della Ho. Mobile.

 

Gabriele Gulia

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento