Presentato il libro di Angelica Di Giovanni ” IL GIUDICE DELLA PENA”
Nov 14th, 2009 | Di cc | Categoria: Spettacoli e Cultura Al “Blu di Prussia”, alla presenza di qualificati operatori della Giustizia, è stato presentato dal professor Riccio “Il Giudice della Pena” .
Ne è autrice Angelica Di Giovanni, Presidente del Tribunale di Sorveglianza, un Magistrato la cui attività professionale ha da sempre inciso su numerosi istituti giuridici.
“Sono giunta al lavoro nello sforzo e nella speranza di penetrare la corteccia dell’indifferenza e ormai certa, dopo tanti anni di questo lavoro, dal 1980, che solo la diffusione della cultura della pena, conseguenza della cultura del giudice, può contribuire a far comprendere e a rendere nell’immaginario collettivo la essenzialità e la necessarietà della certezza della pena che sola può dare una grossa “dritta” e diventare il volano del recupero della credibilità dell’intrero settore giustizia.”
“Esecuzione della pena che diventa certezza della pena – ha affermato l’autrice - nel momento in cui assume i caratteri della tempestività, prontezza,attuando quella figura di pena costituzionale, così ben delineta dal legislatore costituente, retributiva ,general-preventiva, rieducativa e di prevenzione speciale . Attualmente la pena non ha l’effetto intimidatorio necessario per combattere la recidiva e l’intero sistema sanzionatorio risulta ricco di falle da tamponare immediatamente pena l’affondamento della nave. “
La cultura del P.M. con la giustizia finora considerata un gigantesco imbuto giudiziario non possono senza certezza della pena neppure ridurre, figurarsi eliminare, la criminalità dilagante.
Le innovazioni strumentali ineriscono il potenziamento e la diffusione della cultura del giudice e della centralità della esecuzione penale ,che partendo dall’osservatorio della pena, per avere una esatta e aggiornata e puntuale conoscenza dei dati statistici, che non sono certamente solo quelli finora conosciuti,possa giungere alla configurazione del Giudice della pena,con mezzi strumenti, polizia giudiziaria e attribuzioni giuridiche innovative incidere in maniera veloce, pronta e determinata sulla criminalità. “