Tremonti: sud, presto agevolazioni fiscali

Nov 13th, 2009 | Di cc | Categoria: Cronaca Regionale

Mi è stato chiesto se ci sono problemi. Ottimisticamente posso dire che non ce ne sono: oggi il Senato approva l’emendamento alla finanziaria. Qui, c’è stata la riunione ‘costituente’, il colpo di manovella per la Banca del Mezzogiorno, con un tasso di adesione del 100%. Abbiamo avuto presenze come Iccrea, Federcasse, Cassa Artigiana, Cna, Confagricoltura, Coldiretti, Confapi, Confcommercio, Confindustria, Lega Cooperative, Unioncamere: c’è tutta l’economia presente in Italia”. Lo dichiara il ministro Giulio Tremonti, a proposito della fase iniziale della Banca del Mezzogiorno, nel corso della conferenza stampa che segue la riunione costitutiva del progetto. E spiega che per mettere a punto l’operazione c’è stato un “grande spirito unitario, un alto livello tecnico di incontri da parte di tutti i partecipanti e soprattutto uno spirito ‘repubblicano’, ‘costruttivo’ che ci fa orgogliosi di essere di questo Paese. Tremonti sottolinea che “la legge finanziaria ha effetto dal primo gennaio 2010”, pertanto fino a quel momento bisognerà costituire il comitato, fare il progetto industriale.

Prima di così - dichiara - non potevamo fare”. Per quanto poi riguarda l’intervento delle Poste nel progetto di Banca del Mezzogiorno: “dobbiamo definire le prove tecniche, questo dipende dall’interesse che sarà trovato”.

 

E sulla posizione di Bruxelles: “Per quanto di competenza del governo, gli studi e i Rapporti devono essere definiti nel durante della legge: c’è chi ci metterà il capitale, chi ci metterà altri strumenti, chi ci metterà la sua rete”. Comunque, assicura, “non credo che ci siano problemi di compatibilità con l’Europa”. Il ministro plaude al fatto che all’incontro sia stata presente “tutta l’economia italiana impegnata in questo Paese”. E ciò rappresenta “un successo. L’Italia è ancora il settimo paese industriale nel mondo pur avendo solo 60 milioni di abitanti”.

 

Tremonti, inoltre, fa notare che “nel progetto del governo c’è anche l’abbattimento di fiscalità di vantaggio per la raccolta destinata al Sud: se la raccolta viene impiegata nel Mezzogiorno l’aliquota è il 5%”, cioè “la più bassa d’Europa. Credo - conclude - sia molto importante per il Sud”.

il mattinale

 

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento