Maggio ricco di arte e cultura per la città di Napoli
Mag 7th, 2013 | Di cc | Categoria: Cronaca di Napoli
Anche per quest’ anno si prospetta un maggio ricco di arte e cultura per la città di Napoli: ritorna Maggio dei Monumenti, una appuntamento che avrà luogo dal 4 maggio, al 2 giugno 2013.
“Attraverso Napoli. Chiostri, cortili e sagrati”: così è stata denominata la manifestazione, che si svolgerà secondo due percorsi speciali: il primo dedicato a Boccaccio, del quale ricorre il settecentenario, e del quale, oltretutto, saranno lette alcune novelle in diversi luoghi della città; il secondo, invece, dedicato a tutta la musica napoletana: quest’ ultimo si svolgerà in collaborazione con la Rai, che contemporaneamente sarà impegnata nel celebrare i suoi 50 anni. Dopo aver disegnato, l’ anno scorso, ben dodici itinerari della città di Napoli, dal Centro Storico alle sue diramazioni, per quest’ anno del disegno faranno parte i chiostri, i cortili ed i sagrati, che spesso incontriamo lungo le nostre passeggiate in città, e che talvolta portano con sè una storia ed una cultura a noi ignote. Si tratta di luoghi di estrema bellezza, impreziositi da dettagli architettonici ed artistici che tutti noi dovremmo conoscere. Un’ occasione unica, dunque, quella del mese di maggio, per riscoprire le bellezze della nostra città, ed apprezzarle appieno.
Sono grandi e tante le idee per porre al centro del programma, la cultura ed i beni culturali come bene comune, da vivere ed abitare in modo ordinario. Istituzioni, gruppi, associazioni, cittadini ed organizzazioni si riuniranno per dar vita ad un mese che avrà come obiettivo quello di mettere in comunicazione la città, non soltanto con i turisti, ma anche e soprattutto con i propri cittadini.
Per l’ occasione, gli studenti dell’ Accademia di Belle Arti, hanno offerto la propria collaborazione, grazie allo sguardo fresco e creativo che hanno rivolto alla storia della città. Si tratta di una collaborazione già sperimentata con successo nel maggio 2012, e lo scorso Natale. All’ interno del calendario che comprende un insieme di scoperte, spettacoli ed eventi, si collocano alcune aperture straordinarie: tra queste, quelle del Monastero di Clausura Santa Maria in Gerusalemme detto delle Trentatre, e quello di Castel Capuano, dove aprirà in via eccezionale una sezione espositiva di documenti rari. Grande attesa, poi, per la visita degli scavi della Villa Romana a Ponticelli, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, dei resti di una villa rustica a Scampia e di una serie di siti a Agnano, Fuorigrotta e Bagnoli. Attraverso numerore performance nei luoghi più antichi della città, come i Decumani, i Quartieri Spagnoli o la Sanità, verranno raccontate antiche storie e vicende legate alla città di Napoli. Insomma, ogni luogo avrà tanto da raccontare, e lo farà attraverso le più svariate testimonianze artistiche. In totale, comunque, sarà possibile visitare più di 100 chiostri e cortili; 600, in tutto, tutte le visite guidate, ormai sempre più particolari e specifiche; ben 80 le performance e gli eventi teatrali, musicali o le narrazioni a cui sarà possibile assistere.
Un grande appuntamento, dunque, quello che la città di Napoli di propone di offrire a tutti i cittadini. Un appuntamento a cui è vietato mancare!
Fabiana Musolino