Pozzuoli, al Pergolesi incontro con la Capitaneria di porto sulla cultura del mare

Mag 3rd, 2013 | Di cc | Categoria: Cronaca di Napoli

Continuano le lezioni sulla cultura del “Mare” tenute dalla Capitaneria di porto di Pozzuoli al Comando del Tenente di Vascello Andrea Pellegrino che ha incontrato i giovani studenti della scuola I.C. Pergolesi e relativo corpo docenti presso la sede della Lega Navale di Pozzuoli che ha, con il consueto spirito di partecipazione, messo a disposizione la propria sede e ha assicurato il supporto alle future iniziative del Corpo delle Capitanerie di porto.Nel particolare si evidenzia che l’iniziativa è stata promossa nel rispetto del protocollo di intesa siglato tra la Direzione Marittima di Napoli e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Regione Campania e ha lo scopo di creare un percorso formativo che avvicini i giovani alla legalità ed alla cultura del mare e, con giuste regole e comportamenti, al sano rispetto dell’ambiente naturale e del mare stesso nonché per la sicurezza in navigazione e nelle aree balneari.
Nell’incontro, si è tenuta dapprima una conferenza sulle tematiche del mare e, dopo la visione di alcuni filmati riguardanti le attività del Corpo delle Capitanerie di Porto, il Comandante Pellegrino ha ripreso la parola evidenziando l’importante funzione svolta dalle Autorità marittime che operano nell’interesse collettivo per regolare l’utilizzazione dei porti e delle spiagge, ma anche a tutela dei commerci vigilando su tutte le attività che si svolgono in mare e sui litorali costieri.Sono inoltre state sottolineate le funzioni di polizia giudiziaria che riveste il Corpo, per le violazioni previste dal Codice della Navigazione e dalle altre leggi speciali in materia di pesca, demanio marittimo, diporto nautico, ambiente, etc. e, attraverso l’articolazione operativa della Guardia Costiera, la sua azione di vigilanza in mare oltre che nei siti portuali, per la salvaguardia della vita umana in mare.

Su questo tema il Comandante si è molto soffermato illustrando quali precauzioni prendere per chi decide di intraprendere la navigazione, il numero da chiamare per le emergenze in mare (numero blu 1530, attivo 24h su 24h) e quali informazioni, in caso di difficoltà, comunicare subito all’Autorità marittima utili per un soccorso tempestivo ciò anche attraverso esercitazioni pratiche che hanno appassionato i giovani.
Ha concluso il suo intervento ringraziando tutti i dirigenti scolastici per la possibilità offerta al Corpo come esempio di collaborazione tra le Istituzioni al fine di divulgare un sano sentimento di vicinanza al nostro mare e di legalità tutta nonché fornendo ai giovani alunni suggerimenti a chi vorrà in futuro intraprendere questa affascinante ma impegnativa carriera.

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento