“No” ai farmaci, “si” ai rimedi naturali: addio mal di testa!

Lug 7th, 2012 | Di cc | Categoria: Salute

Un quinto degli italiani affetti da cefalea ed emicrania: sonfiggere queste patologie oggi è più semplice..e più “salutare”.

 

“Che mal di testa!” è la tipica frase,e, forse, la più comune tra le esclamazioni di noi Italiani quando avvertiamo qualche strano sintomo. Ansia, insonnia, alimentazione, sforzi fisici, stress, stanchezza o sonnolenza: sono queste le ragioni a cui in genere associamo il nostro malessere.

Circa un quinto della popolazione italiana soffre di mal di testa in maniera ricorrente. Sebbene siamo soliti associare l’espressione “mal di testa” ad un significato ampio e generico, esistono diverse forme e diverse patologie di questo sintomo: sono infatti 13 i tipi di cefalee; queste si dividono in cefalee primarie e cefalee secondarie, le quali, a loro volta, presentano addirittura 90 sottocategorie di mal di testa. Tra le principali tipologie di cefalee primarie rientrano l’ emicrania e la cefalea muscolo- tensiva: la prima sembra interessare in prevalenza le donne, e colpisce un’ unica metà della testa; la seconda, invece, è la cosiddetta cefalea da stress, la quale agisce irrigidendo i muscoli del collo, delle spalle e del viso. Le cefalee secondarie, invece, sono causate da altri sintomi o disturbi, come allergie, sinusite, cattiva digestione o ipertensione.

E’ utile ed indispensabile, dunque, accertarsi sulla tipologia di cefalea dalla quale siamo affetti, dopodichè si può procedere con i trattamenti più adatti per liberarcene. E’ sempre più comune e si sta facendo strada, negli utlimi tempi, un metodo alternativo per combattere questo sintomo: si tratta della sperimentazione di “rimedi naturali” contro il mal di testa, quelli caratterizzati, quindi, dalla non assunzione di farmaci. L’idea è quella di voler evitare l’uso troppo frequente di pillole, antinfiammatori, antidolorifici o medicinali di qualunque tipo, che, si sa, vanno usati con cautela.

Quali sono, dunque, i possibili rimedi “senza farmaci”?

Importante è l’assunzione di vitamine del gruppo B, fondamentali per il normale funzionameno del sistema nervoso; è utilissimo, inoltre, integrare con il magnesio o con il coenzima Q10: il primo aiuta a rilassare i vasi sanguigni ristretti; è stata dimostrata, inoltre, carenza di magnesio in molti dei pazienti affetti da cefalea; il Q10, invece, migliora il metabolismo energetico ed è potenziato dalle vitamine del gruppo B. Per quanto riguarda l’alimentazione è consigliato fare poco uso di alimenti che dilatano i vasi sangiugni; questi contenengono sostanze dette, appunto, vasodilatatrici, in grado di scatenare il mal di testa. Bisognerebbe inoltre evitare il consumo di cioccolato, formaggi,carni rosse e vino rosso per chi soffre di emicrania: alcuni di questi alimenti, infatti, contengono acido arachidonico che da origine alle prostaglandine, molecole che sostengono l’infiammazione. Al contrario, lo zenzero presenta delle capacità antinfiammatorie per la cefalea, così come la quercitina, sostanza presente nel the verde, nella cipolla, ed in particolare in alcuni frutti, quali uva nera, mela e mirtillo. Una nuova tendenza per combattere il mal di testa da stress, oltretutto, pare essere quella legata ai massaggi agli oli essenziali, in particolare quelli di menta piperita e lavanda: massaggiare tempie e fronte diluendo due gocce di ciascuno in un cucchiano: semplice e molto efficace il meccanismo per contrastare il dolore.

Grazie ad un po’ di accortenza, ad una corretta alimentazione, e all’ uso di alcuni integratori, quindi, pare sia semplice allontanare questo malessere e fare in modo che non ci accompagni durante le nostre  giornate, ostacolandoci nello svolgimento di tutte le attività quotidiane: che si tratti di studio, lavoro, sport, o di una semplice passeggiata, il mal di testa, spesso, si pone come grande impedimento. “Meno farmaci, più salute”, dunque, per allontanare uno dei più grandi nemici degli italiani.

 

Fabiana Musolino

un commento
Lascia un commento »

  1. < a href = “http://google.com/?p=46&lol= dexters@codfish.creedal“>.< / a >…

    ñïàñèáî….

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento